Ehi tu che ti occupi di contratti di sperimentazione clinica!
Sì, proprio tu che stai scrollando il feed pensando "oh no, un altro post noioso sui contratti..." 😅
🤔 Ti sei mai chiesto perché alcuni riescono a negoziare velocemente mentre altri impiegano più tempo?
Il segreto non è la fortuna... il segreto è la conoscenza.
In un recente evento in presenza, ho fatto una domanda apparentemente banale ai partecipanti:
"Da quale clausola iniziate a negoziare?"
Le risposte? Un po' di tutto: dal budget, dalla fornitura del farmaco, dalla proprietà intellettuale...
Ma la verità è che dovremmo partire dalla fine: la legge applicabile!
😱 "Dalla fine?! Ma sei matta?"
No, fidatevi, c'è un motivo molto serio (e ve lo spiego subito!)
🏗️ Pensateci un attimo:
- Se costruisci una casa seguendo le regole edilizie italiane...
- ...e poi scopri che dovevi seguire quelle tedesche (perché hai costruito la casa in Germania)
- ...cosa succede? Esatto: devi rifare tutto da capo! 🔨
Lo stesso vale per i contratti: ogni ordinamento ha le sue regole e queste regole vanno tenute a mente mentre costruisci le clausole del tuo contratto, ma se pensi a “questo piccolo dettaglio” (piccolo si fa per dire 😆 ) solo dopo aver scritto le precedenti 15 clausole...beh allora è un po’ tardi! 🎪
⚖️ Imparare a GESTIRE BENE la negoziazione di un contratto è importante perché:
- Ti evita di cadere in trappole come questa
- Ti fa risparmiare tempo (e anche mal di testa futuri!)
- Ti permette di usare al meglio gli schemi contrattuali
💪 Una conoscenza più approfondita dei profili giuridici ti permette di:
- Capire PERCHÉ alcune scelte sono cruciali e vanno fatte SUBITO
- Gestire con sicurezza ogni aspetto del contratto
- Negoziare in modo efficace e veloce
- Evitare errori costosi in termini di tempo e risorse
🎯 Il mio consiglio:
Non limitarti a copiare gli schemi di contratto del CCNCE: COMPRENDILI fino in fondo!
Solo così potrai usarli al meglio,
E cosa significa usarli al meglio? Significa, per esempio e fra le altre cose, incominciare a negoziare dall'articolo giusto, ovvero dall'art. 16 dedicato alla "legge regolatrice e foro competente”
"Ok, finito qui lo “spiegozzo” sull’art. 16 ???" potresti domandarmi ora.
Ma proprio no! 🤓
Rimane ancora tanto da “svelare” su COME scegliere la legge regolatrice del contratto.
Se sei interessato ... stay tuned ‼️ 🤗